“ENTRA IN CAMPO CON NOI” progetto ammesso a finanziamento con delibera dell’Agenzia della coesione territoriale 289/2022.
Riferimento ad Avviso pubblico per il finanziamento di progetti a valere sulle risorse del PNRR – Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 – Annualità 2022
Il presente progetto intende protrarsi per 12 mesi fornendo ai ragazzi opportunità educative in orario extrascolastico e/o nei periodi estivi.
Le principali tecniche di lavoro utilizzate sono quelle ritenute più idonee ad uno sviluppo del senso critico, dell’autonomia, dell’auto orientamento, della pratica della cooperazione e dell’acquisizione di tecniche comunicative diversificate: attività come quella di tutoring alunno-alunno; attività laboratoriali, attività d’insegnamento individualizzato o per piccoli gruppi, per recupero e potenziamento; attività per lo sviluppo delle abilità metacognitive; attività di cooperazione; uso di tecniche e metodologie informatiche; attività interdisciplinari; giochi didattici.
Si intende lavorare in primo luogo creando uno spazio accogliente dove ciascuno possa sentirsi a proprio agio, non giudicato per le carenze del proprio percorso scolastico e/o di vita. Oltre ad un luogo fisico che troppo spesso manca proprio a chi ne ha più bisogno, si cerca di dare un tempo emotivo per cui i ragazzi possano iniziare ad affrontare i compiti o lo studio con tranquillità, cercando di superare anche tutti gli aspetti emozionali che l’insuccesso porta con sé: il non sentirsi capace, “tanto non ce la farò mai”.
In una prima fase si mettono in atto l’incontro e l’accoglienza e si analizzano tramite colloqui orientativi, sia le esigenze umane del ragazzo, sia tramite il bagaglio delle conoscenze disciplinari che egli possiede e quelle che sono le sue potenzialità e i suoi desideri.
Successivamente, il team di docenti struttura un progetto didattico- disciplinare che poi verrà coordinato dall’équipe. Si procede, quindi, alla stipula del patto formativo sulla base di principi di flessibilità e di modularità del percorso, infatti si prevedono diverse attività:
- laboratori motivazionali che intendono promuovere la motivazione allo studio, valorizzare le competenze, rafforzare l’autostima dei giovani e accrescere la loro capacità di superare le difficoltà incontrate a scuola.
- Sostegno allo studio: l’attività intende promuovere il successo scolastico attraverso un supporto allo studio in grado di colmare i gap formativi presenti negli studenti di cui i docenti segnalano difficoltà di apprendimento ed insuccessi formativi, oltre che ritardi ed irregolarità nelle frequenze. Aiuto rilevante questo per le famiglie economicamente svantaggiate che non potrebbero altrimenti fornire questo supporto ai propri figli.
- Attività ricreative: abbraccia la vasta gamma di azioni svolte per libera scelta, il cui scopo è il piacere e il divertimento: lo sport, le arti creative, i passatempi di carattere scientifico, tecnico, artigianale.
- laboratori sportivi: tramite il nostro partner “Accademia Portieri”. Lo sport insegna importanti valori quali amicizia, solidarietà, lealtà, lavoro di squadra, autodisciplina, autostima, fiducia in sé e negli altri, rispetto degli altri, modestia, comunicazione, leadership, capacità di affrontare i problemi, ma anche interdipendenza. Tutti principi, questi, alla base dello sviluppo.
- Sono previsti laboratori di estetica e acconciatura, tramite il nostro partner “Scuola Cef”, utili a lasciare libera la creatività dei più giovani potranno acquisire professionalità pratiche e competenze specifiche spendibili nel mondo del lavoro, confrontandosi con professionisti del settore.
- Sono previsti laboratori di informatica e web, tramite il nostro partner “Scuola Cef”, volti a sensibilizzare i giovani alla riflessione sullo sviluppo del pensiero computazionale, fornendo loro l’opportunità di cimentarsi con forme di espressione originali e stimolanti, e mettendoli in condizione di esprimere le proprie peculiarità e le proprie visioni; e utili per lo sviluppo di professionalizzazione futura.
- Si intende lavorare per la costituzione e conduzione di gruppi di informazione/formazione per genitori e l’apertura di uno “Spazio di ascolto del genitore” volto a favorire il narrarsi, il parlare insieme dei o con i propri figli, della scuola, di sé stessi come genitori, come individui e, in generale, di tutto ciò di cui si avesse voglia o bisogno di comunicare.
- Durante lo svolgimento del progetto saranno programmati diversi momenti di verifica in itinere tra i vari partner in modo da poter sia valorizzare le positività, che valutare eventuali problematicità del percorso progettuale ed agire in modo conseguente per poter realizzare ulteriori sviluppi.
- Si offre la possibilità dello spostamento con pulmino gratuito previsto nelle attività progettuali.