1) ELEMENTI E COMPONENTI HARDWARE DI UN PERSONAL COMPUTER – 30 ore
Hardware e Software. Tipi di elaboratore. L’interazione fra CPU e memoria: ciclo macchina. L’interazione fra CPU e memoria: ciclo macchina. La scheda madre. La memoria: BIT e BYTE. La memoria centrale. La memoria centrale : schema di funzionamento. L’Unità centrale di elaborazione(CPU). I BUS. Slot di espansione. Le memorie secondarie. Memorie principali e memorie secondarie. Dispositivi di Input/output. Il sistema operativo. Caratteristiche di un sistema operativo. Analisi della compatibilità. Installazione del sistema operativo. Il software applicativo. Le licenze del software. Il software open source.
2) TECNICHE E STRUMENTI PER L’ASSEMBLAGGIO E LA CONFIGURAZIONE DI UN PERSONAL COMPUTER – 30 ore
Assemblaggio pc: test rudimentali; completamento assemblaggio e confezionamento del PC; Installazione Software: Microsoft windows XP, Vista, Seven; pannello di controllo e DRIVER; Linux Puppy e Ubuntu; sistemi operativi per netbook; Sistema Multiboot; MBR; risoluzione di problemi; Diagnosi e Soluzioni a problemi Hardware e Bios Diagnosi e Soluzioni a problemi di Sistema Operativo.
3) GESTIONE RETI DI LABORATORIO – 20 ore
Tecniche per la gestione sicura delle reti di elaboratori. I principali componenti di una rete LAN e la loro configurazione. Sistemi e modalità per il benchmarking di personal computer e di specifici componenti.
4) SCHEMI ELETTRONICI – 20 ore
Simboli e lettura di schemi elettronici, la sicurezza dei prodotti, la marcatura CE, i marchi volontari.
5) SICUREZZA DEI SISTEMI ELETTRONICI – 20 ore
Legislazione sulla sicurezza dei lavori su sistemi elettronici (aspetti particolari della legislazione di riferimento). La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione.
Scelta delle attrezzature per i lavori su sistemi elettronici. Scelta e impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per i lavori su sistemi elettronici. Conservazione delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale (DPI). La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio. Indicazioni di primo soccorso. Tecniche e metodi per la valutazione della sicurezza di una rete informatica.
6) FUNZIONALITA’ DEI COMPONENTI HARDWARE – 20 ore
Strumenti di misura e controllo della funzionalità dei componenti hardware di un personal computer. Trasmissione e scambi di informazioni tra persone interessate ai lavori. Tecniche per il ripristino di funzionamento di un personal computer. Tecniche per la salvaguardia ed il ripristino dei dati. Il backup. Architetture RAID. Implementazione e configurazione di sistemi per la diagnostica in tempo reale delle reti di elaboratori.